Hotel Aida Alassio
0%
Via Iulia Augusta

Prezzo: Gratis

Costruita nel 13 a.C. per volere dell’Imperatore Augusto per collegare Roma alla Gallia meridionale, la via Iulia Augusta nel tratto tra Alassio e Albenga costituisce un percorso storico naturalistico tra i più suggestivi della Liguria, di facile percorribilità e dai colori e dagli odori tipici della macchia mediterranea. Dalla parte di Alassio il percorso ha inizio dal piazzale di S. Croce, situato in linea d’aria sopra il porticciolo di Alassio e raggiungibile percorrendo Strada Romana S. Croce. Terminato il percorso e raggiunto l’anfiteatro, nel Comune di Albenga, dopo una breve discesa, oltrepassato il ponte moderno sul fiume Centa, si raggiunge Albenga con il suo centro storico e le torri medievali. Da qui è poi possibile rientrare ad Alassio con l’autobus della TPL o in treno.

Periodo Storico

La via Iulia Augusta prende il nome dall’Imperatore Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano, che la fece costruire (ma è probabile che un tracciato esistesse già prima) tra il 13 e il 12 a.C. per completare l’itinerario che collegava Roma alla Gallia meridionale. La strada, nel suo tratto costiero che passava in Liguria, permetteva di raggiungere da Vada Sabatia (l’odierna Vado Ligure) la località di Arles in Provenza. Un altro breve tratto di antico selciato, simile a quello conservato in questo tratto, è visibile presso la Mortola, al confine con la Francia. Altri imperatori, come Adriano e Caracalla, si occuparono della manutenzione e del rifacimento della strada. Bisogna comunque ricordare che la strada romana è stata l’unica via di comunicazione di terra che attraversava il ponente ligure fino al primo Ottocento, quando Napoleone prima e i Savoia in seguito iniziarono e completarono la strada litoranea, l’attuale via Aurelia. Devono essere stati, evidentemente, numerosi gli interventi di manutenzione della strada nell’arco di oltre 2.000 anni.

Ulteriori informazioni su: www.visitalassio.eu

Prezzo

Gratis

+

Booking Online

I campi obbligatori sono seguiti da *